Etichettatura ambientale degli imballaggi
Con riferimento al Decreto 116/2020, a decorrere dal 01/01/2023, per tutti gli imballaggi immessi sul territorio italiano dovrà essere specificata la natura degli imballaggi, al fine di informare i destinatari sulle corrette modalità di smaltimento o recupero degli stessi.
#road2neutrality
Verso un futuro a basse emissioni: per creare valore e consolidare il nostro legame Abbiamo intrapreso un percorso volto al raggiungimento della neutralità climatica che renderà ancora più virtuoso il nostro modello di business.
Report Packaging 2022
La redazione di Food, come ogni anno, ha pubblicato il Report Packaging 2022, dedicato in particolare al tema delle politiche e dei progetti legati ai temi dell'innovazione e della sostenibilità nell'ambito degli imballi e confezioni dell'agrifood & drink in Italia
È PARTITA! EXPERTFOLD 110 Piega-incolla Bobst
Il piano di investimenti tecnologici 4.0 previsti per il 2022 sta procedendo e oggi, ancora una volta, facciamo un passo in avanti! Nell'ampia dotazione del reparto piega-incolla della CJ entra a far parte l’ultimo modello della linea EXPERTFOLD di Bobst.
CJ si apre al futuro.
il 2022 inizia all’insegna dello sviluppo per Cartotecnica Jesina che, dopo due anni di attenta gestione delle variabili di mercato dovute alla crisi pandemica, rilancia l’azione verso una nuova fase di crescita. Inizia la costruzione di un nuovo stabile, ampliando
Etichettatura ambientale obbligatoria 2022: le grafiche del tuo pack sono pronte?
Dopo una serie di rinvii, dubbi e chiarimenti è arrivato il momento dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 116/2020, provvedimento atto ad introdurre in Italia l’obbligo di etichettatura ambientale. Dal 1° gennaio 2022, infatti, tutti gli imballaggi dovranno riportare le indicazioni per
Packaging in carta riciclata o carta vergine? Ecco come scegliere
In ottica sostenibilità il caos di informazioni tra gli addetti ai lavori (e non), regna sovrano: la corsa all’etichetta ‘sostenibile’, infatti, ha generato scelte guidate più dal marketing che dalla filiera produttiva con le sue reali esigenze, e chi ne
Materie prime: una matassa da sbrogliare
La situazione globale relativamente alla disponibilità delle materie prime è notoriamente critica. Dai semiconduttori per gli apparati tecnologici, al legno, ai metalli alla carta: ogni settore negli ultimi 12 mesi ha risentito della carenza di materiale, che ha portato ad
Sicurezza alimentare: quel passo in più
Con sicurezza alimentare, si intende quella serie di provvedimenti, tecnologie e materiali impiegati da un’azienda al fine di garantire ai consumatori un prodotto salubre. In CJ nel 2020 abbiamo intrapreso un percorso di revisione delle nostre procedure (già conformi agli
Contributo ambientale CONAI: cosa cambia?
La volontà di incrementare la sostenibilità delle attività industriali a livello europeo è ormai un concetto noto e in via di consolidazione, grazie ai provvedimenti adottati dall’Unione Europea e recepiti dagli stati membri, ed alla crescente sensibilizzazione dell'opinione pubblica proprio